Writexp
Semplice, rapido, immediato. Dieci trucchetti per familiarizzare immediatamente
- Cambia subito la password ricevuta da noi, che è impossibile da ricordare (es. DMtrLFGBqR).
- Le prime volte, carica un testo già scritto invece che crearne uno nuovo da zero. Ti servirà per capire le cose che Writexp fa e quelle che non fa. Per le prime prove, carica testi non troppo lunghi (4-5 pagine, 3.000 parole) per ridurre il tempo di attesa durante l’analisi.
- La prima volta, esplora Writexp senza preoccuparti di correggere i problemi, che abbiamo chiamato nodi. Capire bene le poche ‘regole’, è più importante.
- Prima regola: Salva spesso il lavoro sul tuo pc (Writexp non salva)
- Seconda regola: Non perdere tempo a formattare (molto meglio finalizzare il lavoro utilizzando word o programmi di grafica).
- Mettetiti in gioco. Alcuni fenomeni linguistici che per Writexp sono nodi, per te potrebbero essere abituali e normali. Le spiegazioni e i suggerimenti ti aiutano a metterti nei panni del lettore.
- Non stupirti se trovi un problema che Writexp non ti ha segnalato. Writexp fa delle cose, ma non le fa tutte. Per esempio, non trova gli errori grammaticali. Ma ti aiuta a trovare i problemi che non trova lui, perché ti suggerisce di rileggere con attenzione.
- Non preoccuparti se non riesci subito a risolvere un nodo. Non è facile cambiare le proprie abitudini al primo colpo. Un po’ alla volta.
- Non tutti i nodi si possono o si vogliono risolvere. Niente di male. Ma Writexp li segnalerà sempre. Ignoralo. Spiegazione: mentre il correttore ortografico dei vari word lavora in locale (e quindi può accettare di ignorare un problema), Writexp è online e interagisce dinamicamente e continuamente con il testo in elaborazione: se Writexp vede quella cosa continuerà a segnalarla. Ignoralo.