Writexp srl origina dalla ricerca e dall’esperienza consulenziale e formativa che Giovanni Acerboni e L’ink Scrittura professionale hanno maturato dal 2002 a beneficio di oltre 100 clienti ed è il risultato delle competenze linguistiche, linguistico-computazionali, giuridiche e tecniche del gruppo di lavoro di Writexp (Giovanni Acerboni, Beatrice Branchesi, Cosimo Carbonelli, Ida Tucci) e dei suoi partner:
- Laboratorio LABLITA dell’Università degli Studi di Firenze (Alessandro Panunzi e Lorenzo Gregori)
- Fondazione Bruno Kessler di Trento (Bernardo Magnini)
- Dr Wolf (Marco Fabbri)
Oltre a questi, Writexp collabora con:
- Carlo Bonadonna: business development
- Alessandro Milesi: business development
- Pietro Cantù Rajnoldi: sviluppo commerciale
- Alessandro Santambrogio: Digital Transformation
- Retiqa e MB Consulting: Progetti di Ricerca e Sviluppo, Formazione Industria 4.0
- IusInTech: Progetti di ottimizzazione di testi legali
Writexp rappresenta il nuovo standard della scrittura professionale, tutelato dal brevetto 102016000074756 / 2016, e ne garantisce la qualità e l’efficacia.
Writexp ha vinto due bandi della Camera di Commercio di Milano:
- nel 2018 il Bando PID Start-up, quarto posto con 88 punti su 100
- nel 2019 il Bando SI4.0, quinto posto con 92 punti su 100
Writexp, fondata da Giovanni Acerboni e Beatrice Branchesi, è iscritta al Registro delle imprese di Milano, nella sezione speciale in qualità di Start Up Innovativa, al numero di Partita Iva e Codice Fiscale 09687830969, R.E.A.: MI – 2107376. Capitale sociale interamente versato: 35.000 €.