Nella gravità dell’epidemia spiccano purtroppo anche le incomprensioni, le polemiche, i ripensamenti, i chiarimenti e i comportamenti illeciti, molti dei quali generati da una comunicazione poco chiara, già stigmatizzata sulla stampa nazionale da firme autorevoli quali Sabino Cassese, Ferruccio de Bortoli, Gian Antonio Stella, Jean Marie Del Bo ecc.
Due progetti
Con il team di ricerca “Emergenza sanitaria, emergenza chiarezza” di Writexp e del Laboratorio Lablita dell’Università di Firenze:
- mettiamo a disposizione degli enti di governo un supporto linguistico digitale
- misuriamo la qualità della comunicazione e ne monitoriamo nel tempo l’andamento
Progetto 1: supporto linguistico digitale
Durante la prima fase dell’emergenza sanitaria, mettiamo gratuitamente a disposizione degli enti di governo centrali e locali, per aiutarlo a ottenere la chiarezza desiderata:
- 5 accessi all’Editor Writexp
- video conferenza: assistenza linguistica in tempo reale
- e-mail: consulenza linguistica entro 24h
- video di formazione
Tutti coloro che sono interessati all’attivazione o che ci possono aiutare a entrare in contatto con gli enti di governo, possono scrivere a giovanni.acerboni@writexp.com.
Ringraziamo Dr Wolf srl di Firenze, per il suo supporto tecnico gratuito per questo progetto.
Progetto 2: misurazione della qualità della comunicazione
Lo scopo di questo progetto, che misura per la prima volta in Italia la qualità di normative, informative professionali e informative per i cittadini, è fornire dati per comprendere e migliorare gli effetti pratici delle comunicazioni istituzionali.
- Presentazione e sintesi dei risultati della ricerca. Scarica in pdf
- Grafici sull’andamento, tabelle di dettaglio al 10 marzo, 25 marzo, 10 aprile
- Tabella con i dati della ricerca (enti, tipi di testo, numero parole e testi) (pdf)
- Come si leggono i grafici (pdf)
- Come si leggono le tabelle (e glossario linguistico) (pdf)
- Decreto 25 marzo 2020 n. 19, art. 1 comma 2
- Originale (pdf)
- Riscrittura (pdf)
Altri articoli
- Scrivere norme chiare è possibile. Misurazioni linguistiche sul Decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 e la sua riscrittura, di Giovanni Acerboni e Beatrice Branchesi, 2 aprile 2020. Scarica in Pdf.
- Riscrittura del Decreto Legge 25 marzo 2020, n. 19, di Giovanni Acerboni e Beatrice Branchesi, 31 marzo 2020
- Il valore della chiarezza nell’emergenza sanitaria, di Giovanni Acerboni, 24 marzo 2020. Scarica in Pdf.
Team di ricerca “Emergenza sanitaria, emergenza chiarezza”
- Giovanni Acerboni, PhD, linguista, ideatore e fondatore di Writexp
- Carlo Bonadonna, contatti, consulenza, strategie e innovazione
- Veronica Boschi, PhD, linguista, ricercatrice indipendente
- Beatrice Branchesi, socio fondatore, avvocato, supervisione linguaggio giuridico
- Doriana Cimmino, PhD, linguista, ricercatrice Università di Salerno
- Alessandro Panunzi, PhD, linguista, professore associato Università di Firenze, Laboratorio Lablita
- Alessandra Tiso, linguista, consulente
- Ida Tucci, PhD, linguista, docente Università di Firenze
- Paola Vernillo, PhD Candidate, linguista, Università di Firenze
Ufficio stampa
Daniele Bettini: betdaniele@gmail.com
Chiara Elisa Spallino: chiara.spallino@gmail.com