Articoli
Approfondimenti, Dizionari, Corpus, Bibliografia
Approfondimenti
- Dubbi linguistici: risposte dell’Accademia della Crusca
- Grammatica, Enciclopedia Treccani
- Lessicologia e lessicografia, Enciclopedia Treccani
- Linguistica generale, Enciclopedia Treccani
Dizionari
- Parole nuove, Accademia della Crusca
- Neologismi, Osservatorio neologico della lingua italiana
- Terminologia della Sicurezza, Salute e Ambiente nei luoghi di lavoro, Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione
Dizionari storici
- Vocabolario degli Accademici della Crusca (1623, 1691, 1729-1738, 1863-1923)
- Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, fondato da Pietro G. Beltrami
- Il Dizionario della Lingua Italiana, di Niccolò Tommaseo
- Dizionario etimologico, di Ottorino Pianigiani
Corpus
- Corpus di italiano scritto CORIS/CODIS, Rema Rossini Favretti, Università di Bologna
- Corpus di italiano parlato e scritto, Università per Stranieri di Perugia
- Corpus e Lessico di Frequenza dell’Italiano Scritto CoLFIS, Scuola Normale Superiore
- PAISÀ. Testi autentici in lingua italiana tratti da Internet, Università di Bologna, CNR Pisa, Accademia Europea di Bolzano, Università di Trento
- RIDIRE. Corpus del web italiano 2009-2013, Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI), Università di Firenze, Napoli Federico II, Roma 3, Siena, Torino
- Lessico dell’Italiano Scritto, Televisivo, Radiofonico, Accademia della Crusca
- Archivio Vocanet Lessico giuridico italiano e Archivio LLI
Lingua legislativa italiana, Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica - Indice semantico del lessico giuridico IS-LeGI, Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica
- Corpus OVI dell’Italiano antico, Istituto Opera del Vocabolario Italiano
Bibliografia
- Norma UNI 11482:2013 Elementi strutturali e aspetti linguistici delle comunicazioni scritte delle organizzazioni
- Teresa Beltramo e Maria Teresa Nesci, Dizionario di stile e scrittura, Bologna, Zanichelli, 2011
- Giovanni Acerboni, Progettare e scrivere per Internet, Milano, McGraw-Hill, 2005
- Mario Baccini (Ministro per la Funzione Pubblica), Direttiva in materia di semplificazione del linguaggio, 2005
- Tommaso Raso, La scrittura burocratica. La lingua e l’organizzazione del testo, Roma, Carocci, 2005
- Franco Frattini (Ministro per la Funzione Pubblica), Direttiva sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi, 8 maggio 2002
- La scrittura professionale. Ricerca, prassi, insegnamento, Atti del primo Convegno di studi (Perugia, Università per stranieri, 23-25 ottobre 2000), a c. di Sandra Covino, Firenze, Olschki, 2001