Articoli
Gli articoli non linkabili sono riservati ai clienti
- Intelligenza artificiale
- chatGPT bocciata per l’uso nel settore legale, di Giovanni Acerboni e Maria Roberta Perugini, 8 marzo 2023, in AI4Business
- I Top Score della qualità comunicativa misurata
- Top score della Circolare tecnico-normativa, di Giovanni Acerboni, 21 giugno 2021
- Top Score dell’Informativa Trattamento Dati Personali, di Giovanni Acerboni, 10 febbraio 2021
- Accessibilità
- Comprensibilità e accessibilità, di Giovanni Acerboni, 12 gennaio 2023
- Gli equivoci della scrittura professionale
- Il quarto equivoco della scrittura professionale: La scrittura, di Giovanni Acerboni, 26 gennaio 2021
- Il terzo equivoco della scrittura professionale: l’impersonalità, di Giovanni Acerboni, 30 novembre 2020
- Il secondo equivoco della scrittura professionale: la correttezza grammaticale, di Giovanni Acerboni, 2 novembre 2020
- Il primo equivoco della scrittura professionale: lo stile neutro, di Giovanni Acerboni, 16 ottobre 2020
- Questioni di scrittura professionale
- Manzoni e la lingua di comunicazione, di Giovanni Acerboni, 16 novembre 2020
- Misure o contromisure? Ovvero: Giuseppi, sei così sicuro di quello che fai?, di Giovanni Acerboni, 9 novembre 2020
- Comunicare costa 56 miliardi all’anno, di Giovanni Acerboni, 6 ottobre 2020
- Manteniamo la nostra lingua a distanza di almeno un metro dalla lingua delle decisioni, di Giovanni Acerboni e Ida Tucci, 4 giugno 2020
- Le tecnologie e la lingua comune: il cappuccino non si fa mettendo il latte nella moka, di Giovanni Acerboni, Carlo Bonadonna e Ida Tucci, 29 maggio 2020
- La scrittura professionale e le altre scritture (pdf), di Giovanni Acerboni, 30 ottobre 2017
- L’importanza della revisione , di Giovanni Acerboni, 31 ottobre 2017
- Il bisogno del destinatario , di Giovanni Acerboni, 30 settembre 2017
- La prima norma al mondo sulla scrittura professionale (Pdf), di Giovanni Acerboni, in “Unificazione & Certificazione. La Rivista della Normazione Tecnica”, anno LVIII, n. 7, lug.-ag. 2013, pp. 11-12
- Emergenza sanitaria, emergenza chiarezza:
- Progetto 1: Supporto linguistico digitale per gli enti di governo
- Progetto 2: Misurazioni della chiarezza di normative, informative professionali e informative ai cittadini, di Giovanni Acerboni e Alessandro Panunzi, 28 aprile 2020
- Presentazione e sintesi dei risultati della ricerca. Scarica in pdf
- Grafici sull’andamento, tabelle di dettaglio al 10 marzo, 25 marzo, 10 aprile
- Tabella con i dati della ricerca (enti, tipi di testo, numero parole e testi)
- Come si leggono i grafici
- Come si leggono le tabelle (e glossario linguistico)
- Decreto 25 marzo 2020 n. 19, art. 1 comma 2
- Scrivere norme chiare è possibile. Misurazioni linguistiche sul Decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 e la sua riscrittura, di Giovanni Acerboni e Beatrice Branchesi, 2 aprile 2020. Scarica in Pdf.
- Riscrittura del Decreto Legge 25 marzo 2020, n. 19, di Giovanni Acerboni e Beatrice Branchesi, 31 marzo 2020
- Il valore della chiarezza nell’emergenza sanitaria, di Giovanni Acerboni, 24 marzo 2020. Scarica in Pdf.
- Parole
- Congiuntamente / Congiunto, di Giovanni Acerboni e Beatrice Branchesi, 10 luglio 2017
- Denegare, di Giovanni Acerboni e Beatrice Branchesi, 17 novembre 2017
- Nonché, di Giovanni Acerboni, 11 dicembre 2017
- Ovvero: una congiunzione da abolire, di Giovanni Acerboni, 7 maggio 2012
- Stile
- Gli incisi, di Giovanni Acerboni e Ida Tucci, 15 gennaio 2018